"Sono passati esattamente vent’anni da quando, con il lancio della prima collezione Armani/Casa, ho iniziato a strutturare il progetto di un lifestyle completo, estendendo la mia visione e la mia estetica alla dimensione dell’abitare." – Giorgio Armani

C’è un gusto dell’abitare e dell’arredare, da cui è nato e si è sviluppato il progetto Armani/Casa lanciato nel 2000, che racconta un senso del bello - attuale e insieme profondamente radicato - dove ogni materiale, ogni oggetto, ogni dettaglio testimonia un’inedita fusione tra creatività e sapienza artigianale.

Originato dalla curiosità di esplorare nuovi ambiti - manifestata già negli anni ’80 con la Logo Lamp, divenuta poi segno identificativo dell’intera linea - e nutrito dalla straordinaria capacità di immaginare scambi sottili tra sensibilità e culture differenti, il progetto rappresenta l’estensione concreta, oltre i confini della moda, dell’ideale estetico di Giorgio Armani.
Fin dagli esordi, il nuovo mondo dell’abitare riflette il dialogo costante tra minimalismo e décor, tra tradizione e innovazione.
Ogni oggetto è il risultato di un procedimento complesso che viene seguito in ogni sua fase, dalla ricerca all’ideazione, fino alla produzione finale. In uno stretto dialogo con i migliori maestri artigiani italiani, che rivela l’attenzione alla riscoperta di lavorazioni delle piccole realtà produttive del territorio, ogni elemento di Armani/Casa - mobili, complementi, rivestimenti e tessili - racconta una storia.
Il fascino dell’estetica anni ’30 e ’40, che spesso ha ispirato lo stilista nella sua moda, si ritrova nel design di mobili e complementi, evocato senza nostalgia dal continuo gioco di rimandi al passato e di attenzione al presente.

Con il trascorrere del tempo, il progetto ha ampliato ulteriormente i suoi orizzonti, allargando la proposta a tutti gli ambienti della casa attraverso collaborazioni con leader mondiali nei rispettivi settori. Negli anni Armani/Casa ha creato veri e propri pezzi da collezione per occasioni speciali. Tra i traguardi più significativi ci sono le aperture di due Armani Hotel, uno nel Burj Khalifa di Dubai seguito da uno a Milano.
Per far fronte alla crescente richiesta di progetti di design su misura per clienti privati e developers, nasce l’Interior Design Studio il servizio di progettazione di ambienti che risponde ai canoni di eleganza e sobrietà dell’estetica Giorgio Armani. Da allora sono stati realizzati numerosi progetti di residenze di lusso nelle più importanti città del mondo.