APULIA REGENERATIVE COTTON PROJECTIn occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente del giugno 2023, il Gruppo Armani ha presentato l’Apulia Regenerative Cotton Project in collaborazione con la Fashion Task Force della Sustainable Markets Initiative e con la Circular Bioeconomy Alliance, e coordinato dall'Istituto Forestale Europeo (EFI) insieme al Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e per l'analisi dell’Economia Agraria (CREA) e a PRETATERRA.
Un progetto sperimentale ambizioso, con l’obiettivo di creare un sito di cotone rigenerativo agroforestale ed effettuare test e valutazioni scientifiche di nuovi metodi per l'implementazione dei sistemi di produzione di cotone in Italia, offrendo così l'opportunità di migliorare la diversità del paesaggio, la qualità dell'acqua e del suolo e di tutti i servizi legati alla biodiversità .
Un approccio innovativo che risponde alla crescente domanda a livello globale di una moda sostenibile e che garantisce catene di valore tracciabili e resilienti, oltre alla sicurezza delle risorse.
Nell'arco di cinque anni, il sito agricolo di Rutigliano, in Puglia, sarà tra i primi esperimenti sul campo in Europa a testare il cotone agroforestale con specie arboree alternative e con pratiche rigenerative.
Un approccio innovativo che risponde alla crescente domanda a livello globale di una moda sostenibile e che garantisce catene di valore tracciabili e resilienti, oltre alla sicurezza delle risorse.
Nell'arco di cinque anni, il sito agricolo di Rutigliano, in Puglia, sarà tra i primi esperimenti sul campo in Europa a testare il cotone agroforestale con specie arboree alternative e con pratiche rigenerative.
LA T-SHIRT IN COTONE RIGENERATIVODisponibile nei colori bianco e blu, la T-shirt girocollo a maniche corte Giorgio Armani ha uno stile essenziale ed elegante, ed è personalizzata dalla firma dello stilista realizzata in lyocell biodegradabile.
Il capo è custodito in una speciale scatola blu, realizzata in carta riciclata, rivestita in velluto e certificata FSC®.
Il capo è custodito in una speciale scatola blu, realizzata in carta riciclata, rivestita in velluto e certificata FSC®.
IL PASSAPORTO DIGITALE DEL PRODOTTOOgni capo presenta un codice QR che ne garantisce l’autenticità e la tracciabilità , fornendo dettagli sui fornitori e sul processo produttivo.
Sarà possibile visualizzare una mappa che mostrerà le località e il processo svolto dai singoli fornitori per ogni fase, dalla coltivazione del cotone alla produzione del prodotto finito fino al suo confezionamento. Il QR code include anche sezioni che descrivono le caratteristiche del prodotto e del packaging e i dettagli della certificazione.
Queste informazioni costituiscono il Passaporto Digitale del Prodotto.
Sarà possibile visualizzare una mappa che mostrerà le località e il processo svolto dai singoli fornitori per ogni fase, dalla coltivazione del cotone alla produzione del prodotto finito fino al suo confezionamento. Il QR code include anche sezioni che descrivono le caratteristiche del prodotto e del packaging e i dettagli della certificazione.
Queste informazioni costituiscono il Passaporto Digitale del Prodotto.
LA CERTIFICAZIONE REGENAGRIRegenagri è un’iniziativa internazionale che certifica il contenuto dei prodotti coltivati con il metodo rigenerativo, assicurando la salute del suolo, un uso efficiente dell'acqua e la salvaguardia della biodiversità .
Ogni fornitore e ogni processo sono stati sottoposti a verifica per ottenere la certificazione Regenagri della filiera che attesta la tracciabilità del prodotto dalla materia prima fino al prodotto finito.
La certificazione del progetto è un’ulteriore testimonianza dell’impegno da parte del Gruppo Armani verso il tema della sostenibilità .
La certificazione del progetto è un’ulteriore testimonianza dell’impegno da parte del Gruppo Armani verso il tema della sostenibilità .