Vai al contenuto principale
Armani.com
Contattaci
Accessibilità Siti Web
1. DICHIARAZIONI DI ACCESSIBILITÀ

Il Gruppo Armani si impegna a rendere accessibili i propri siti web in conformità al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Il Gruppo Armani fornisce le dichiarazioni di accessibilità dei siti che fanno parte del gruppo Armani qui di seguito indicati, ordinate in ordine alfabetico in base al nome del sito Web di riferimento.

La Dichiarazione di accessibilità di ogni sito è stata pubblicata in una apposita sezione raggiungibile dalla home page come previsto dalla normativa.


Nome del sito 

Indirizzo web 

Data di aggiornamento della dichiarazione 

Armani.com 

www.armani.com 

21 settembre 2023  

(che comprende i siti Giorgio Armani, Emporio Armani, EA7, Armani Exchange, Armani Casa, Armani Fiori, Armani Restaurants, Armani Clubs) 

Armani Dolci 

www.armanidolci.com 

15 settembre 2023  

Armani Hotels 

www.armanihotels.com 

15 settembre 2023  

Armani Silos 

www.armanisilos.com 

15 settembre 2023  

Armani Values 

www.armanivalues.com 

22 settembre 2023  

Armani Nobu Milano - Delivery 

delivery.armaninobu.com 

18 settembre 2023 

Emporio Armani Ristorante e Caffè - Delivery 

delivery.armanirestaurants.com 

18 settembre 2023 


1.1 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando i nostri siti incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci al form di assistenza clienti.

1.2 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID

Se entro trenta giorni dalla notifica o richiesta dell'utente c'è una risposta insoddisfacente o nessuna risposta da parte del soggetto erogatore alla notifica o alla richiesta, l'interessato può presentare una segnalazione utilizzando il seguente link:  Reclamo al Difensore civico per il digitale.

2. DICHIARAZIONI DI ACCESSIBILITÀ ARMANI.COM

Il Gruppo Armani si impegna a rendere il proprio sito Web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
La seguente dichiarazione di accessibilità si applica a www.armani.com.

2.1 Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523
2.1a Stato di Conformità

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

2.1b Contenuti non Accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi.

Inosservanza della legge 4/2004:

  • La descrizione alternativa di alcune immagini non è significativa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.1.1 Contenuti non testuali;
     
  •  Alcuni pulsanti (ad esempio nei menu di navigazione) sono privi di etichetta, questo rende impossibile comprendere lo scopo e la funzione dei pulsanti, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo 2.4.6 Intestazioni ed etichette e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
     
  • Alcuni video non offrono sottotitoli, audiodescrizioni, trascrizione o un’alternativa testuale, pertanto non sono soddisfatti i criteri di successo 1.2 Media temporizzati;
     
  •  Alcuni moduli di input sono privi di etichetta associata (label), pertanto nonsono soddisfatti il criterio di successo 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
     
  • In alcune pagine l’ordine gerarchico delle intestazioni non è corretto, oppure le intestazioni vengono utilizzate per ottenere un effetto stilistico, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni;
     
  • Lo scopo di alcuni moduli di input per le informazioni sull’utente non è programmaticamente determinato, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.3.5 Identificare lo scopo degli input;
     
  • In alcuni punti il contrasto tra il testo principale e lo sfondo o l’immagine di sfondo non è adeguato, così la lettura può risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.3 Contrasto (minimo);
     
  • In alcune pagine l’ingrandimento del testo al 200% potrebbe causare la sovrapposizione con il testo vicino, il troncamento o l’oscuramento del testo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
     
  • Alcune informazioni visuali necessarie per indicare lo stato dei componenti dell’interfaccia utente (ad esempio, indicatore del focus) hanno un contrasto insufficiente con i colori adiacenti, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali;
     
  • In alcune pagine la modifica delle proprietà stilistiche del testo causa una perdita di contenuto, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 1.4.12 Spaziatura del testo;
     
  • Alcuni link sono privi di etichetta, questo rende impossibile comprendere lo scopo del link, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto) e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
     
  • Il pulsante “Torna su”, che permette di ritornare all’inizio delle pagine, è operabile e funzionante solo utilizzando un puntatore ma non la tastiera, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.1.1 Tastiera;
     
  • L’etichetta di alcuni pulsanti non è significativa, questo rende difficile comprenderne lo scopo e la funzione, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.6 Intestazioni ed etichette;
     
  • L’etichetta di alcuni link non è significativa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto)
     
  • In alcune pagine sono presenti link con la stessa etichetta, ma destinazioni diverse, oppure con la stessa destinazione ma etichette diverse, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto) e il criterio di successo 3.2.4 Identificazione coerente;
     
  • In alcune pagine l’ordine del focus della tastiera non è significativo: alcuni elementi visivamente nascosti ricevono il focus della tastiera, oppure il focus non si sposta all’interno delle finestre popup all’apertura, oppure l’ordine di spostamento del focus non è coerente con la disposizione visuale degli elementi nella pagina, oppure elementi non attivabili ricevono il focus della tastiera,
     
  • pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.3 Ordine del focus;
     

  • In alcune pagine le intestazioni utilizzate per ottenere un effetto stilistico non risultano significative, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.6 Intestazioni ed etichette;

  • L’indicatore del focus della tastiera non è sempre visibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.4.7 Focus visibile;

  • In alcune pagine, il nome accessibile dei componenti interattivi non contiene l’etichetta visibile a schermo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 2.5.3 Etichetta nel nome;

  • In alcuni casi non è indicata la lingua del testo in lingua diversa da quella della pagina, rendendo difficile per le soluzioni di conversione del testo in audio eseguire correttamente la trasformazione, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 3.1.2 Parti in lingua;

  • In alcuni casi i messaggi di errore nella compilazione dei moduli non sono significativi, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 3.3.3 Suggerimenti per gli errori;

  • La semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo 4.1.2 Nome, ruolo, valore;

  • Alcuni messaggi di stato non vengono veicolati correttamente alle Tecnologie Assistive, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 4.1.3 Messaggi di stato;

  • In alcune pagine la struttura del codice HTML non segue lo standard creando potenziali problemi con le tecnologie assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo 4.1.1 Analisi sintattica (parsing);

  • Alcuni file PDF non sono completamente accessibili.
2.1c Redazione di questa Dichiarazione di Accessibilità

Questa dichiarazione è stata redatta il 4 novembre 2022.La dichiarazione è stata effettuata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 21 settembre 2023.

2.1d Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando i nostri siti incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci al form di assistenza clienti.

2.1e Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID

Se entro trenta giorni dalla notifica o richiesta dell'utente c'è una risposta insoddisfacente o nessuna risposta da parte del soggetto erogatore alla notifica o alla richiesta, l'interessato può presentare una segnalazione utilizzando il seguente link: Agenzia per l'Italia Digitale.

2.2 Informazioni richieste da AGID
2.2a Informazioni sul Sito Web

Data di pubblicazione del sito: 2000

Sono stati condotti test di usabilità: NO

Content Management System (CMS) utilizzato per il sito web: software proprietario.

Torna su
Cliccando il tasto “Iscriviti", dichiari di avere un'età maggiore di 18 anni e presti il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali per ricevere newsletter e altre comunicazioni pubblicitarie da parte di Giorgio Armani nella tua casella di posta elettronica. I tuoi dati saranno conservati per tutto il tempo necessario al raggiungimento della finalità per cui sono stati raccolti; puoi in ogni momento revocare il consenso che hai dato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento realizzato prima della revoca. Il Titolare del trattamento è Giorgio Armani, Via Borgonuovo 11, 20121 Milano; il Responsabile della Protezione Dati può essere contattato a: dpo@giorgioarmani.it. Puoi esercitare i tuoi diritti (art. 15 e ss GDPR), tra cui il diritto di accesso ai dati, di opposizione al trattamento, diritto alla cancellazione, alla portabilità e/o chiedere maggiori informazioni scrivendo a privacy@giorgioarmani.it. Puoi altresì presentare un reclamo all'autorità di controllo. Per ulteriori informazioni consulta la Privacy Policy.