Area legale / Accessibilità
1. Dichiarazione di accessibilità
Il Gruppo Armani si impegna a rendere accessibili i propri siti web in conformità al D.lgs 10 agosto 2018, n. 106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il Gruppo Armani fornisce le dichiarazioni di accessibilità dei siti che fanno parte del gruppo Armani qui di seguito indicati, ordinate in ordine alfabetico in base al nome del sito Web di riferimento. La dichiarazione di accessibilità di ogni sito è stata pubblicata in una apposita sezione raggiungibile dalla homepage come previsto dalla normativa.
| Nome del sito | Indirizzo web | Data di aggiornamento della dichiarazione |
|---|---|---|
| Armani.com (che comprende i siti Giorgio Armani, Emporio Armani, EA7, Armani Exchange, Armani Casa, Armani Fiori, Armani Restaurants, Armani Clubs) | www.armani.com | 30 ottobre 2025 |
| Armani Dolci | www.armanidolci.com | 5 settembre 2024 |
| Armani Hotels | www.armanihotels.com | 28 agosto 2024 |
| Armani Nobu Milano - Delivery | delivery.armaninobu.com | 29 agosto 2024 |
| Armani Silos | www.armanisilos.com | 6 settembre 2024 |
| Armani Values | www.armanivalues.com | 5 settembre 2024 |
| Emporio Armani Ristorante e Caffè - Delivery | delivery.armanirestaurants.com | 29 agosto 2024 |
1.1 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando i nostri siti incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci al seguente link www.armani.com/contactus.
1.2 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
2. Dichiarazione di accessibilità Armani.com
2 Dichiarazione di accessibilità Armani.com
Il Gruppo Armani si impegna a rendere il proprio sito Web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La seguente dichiarazione di accessibilità si applica a www.armani.com.
2.1 Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523
2.1.1 Stato di Conformità
Parzialmente conforme - Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e allo standard internazionale Linee guida per accessibilità dei contenuti Web (Web Content Accessibility Guidelines - WCAG) 2.2, livello di conformità AA[CD1] in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
2.1.2 Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
1. Inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:[CD2]
2. Non tutte le immagini hanno un testo alternativo significativo che descrive correttamente il loro contenuto o la loro funzione alle persone con disabilità visiva che utilizzano lettori di schermo, oppure viene fornito un testo alternativo per immagini che potrebbero essere puramente decorative, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali;
3. Il pulsante per selezionare il Paese in cui l’utente si trova e il pulsante per chiudere il banner che lo contiene sono privi di nome accessibile, questo potrebbe rendere difficile comprendere lo scopo e la funzione del pulsante per gli utenti con disabilità visiva che navigano la pagina con un lettore di schermo, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
4. Alcune finestre di dialogo e sidebar sono prive di un nome accessibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni;
5. In alcune pagine l’ordine gerarchico dei livelli delle intestazioni non è corretto, oppure testi che sono delle intestazioni non sono taggati con la semantica corretta, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni;
6. In alcuni punti il contrasto tra il testo e lo sfondo non è adeguato, così la lettura potrebbe risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.3 Contrasto (minimo);
7. In alcune pagine e in alcune sidebar l’ingrandimento del testo al 200% potrebbe causare la sovrapposizione con i contenuti vicini, il troncamento o l’oscuramento del testo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
8. Alcuni componenti dell’interfaccia utente (ad esempio, pulsanti, link) hanno un contrasto insufficiente con i colori adiacenti, così può risultare difficile identificare e distinguere l’area operabile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.11 Contrasto in contenuti non testuali;
9. Dopo la chiusura delle sidebar, delle finestre di dialogo (ad es, la finestra di dialogo per la gestione dei cookie), del fly-out della ricerca e dei popup (ad es. il popup che conferma che un prodotto è stato aggiunto alla wishlist o rimosso dalla wishlist), il focus della tastiera ritorna all’inizio della pagina. Il fly-out della ricerca, anche se oscura il contenuto della pagina sottostante, non è gestito come un modale e il focus può spostarsi sul contenuto oscurato. Alcuni pulsanti che possono ricevere il focus della tastiera sono nascosti alle Tecnologie Assistive, che potrebbero comunicarli agli utenti come elementi vuoti. Sono inoltre presenti elementi che possono ricevere il focus della tastiera pur non essendo interattivi pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.3 Ordine del focus;
10. Alcuni pulsanti potrebbero risultare ambigui o non significativi nel contesto, questo accade in particolare quando sono presenti molteplici pulsanti con la stessa etichetta o lo stesso nome accessibile all’interno di una stessa pagina, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette;
11. Alcuni link potrebbero risultare ambigui o non significativi nel contesto, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.4 Scopo del collegamento (nel contesto);
12. L’indicatore del focus della tastiera è visibile su tutti gli elementi interattivi tranne che sugli elementi selezionati dei tab presenti in alcune sidebar, come ad esempio nella sidebar “Seleziona taglia” nelle pagine dei prodotti, su alcuni pulsanti radio e sui contenitori delle slide degli slider che possono essere presenti nelle subhome dei brand e che ricevono il focus della tastiera anche se non sono interattivi, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.7 Focus visibile;
13. In alcune pagine, il nome accessibile dei componenti interattivi (link e pulsanti) non contiene l’etichetta visibile a schermo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.5.3 Etichetta nel nome;
14. In alcune pagine non è indicata la lingua di parole o passaggi di testo che sono in una lingua diversa rispetto a quella principale della pagina, rendendo potenzialmente difficile per le soluzioni di conversione del testo in audio eseguire correttamente la trasformazione, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 3.1.2. Parti in lingua. Questo si applica in particolare ad alcuni testi alternativi per le immagini e ad alcuni link;
15. La semantica, la funzione e il comportamento di alcuni elementi non viene veicolato in modo appropriato alle Tecnologie Assistive; in alcuni casi, elementi che sono nascosti alle Tecnologie Assistive sono raggiungibili navigando con la tastiera, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
16. Alcuni messaggi di stato che comunicano l’esito di un’azione, e alcuni messaggi di errore legati alla compilazione dei form, ad esempio nel form di registrazione o nel processo di modifica dell’email, così come alcuni messaggi che comunicano un avviso, ad esempio quando si raggiunge il numero massimo di prodotti identici nel carrello, non vengono veicolati correttamente alle Tecnologie Assistive, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 4.1.3 Messaggi di stato.
Nel sito www.armani.com è disponibile un assistente virtuale con cui gli utenti possono avviare una conversazione per ricevere supporto nel processo di ricerca e acquisto. Questo componente presenta casi di non conformità ulteriori rispetto a quelli elencati precedentemente, in particolare:
· Alcuni elementi sono stati nascosti solo visivamente, ma sono ancora esposti ai lettori di schermo utilizzati dalle persone con disabilità visiva, questo crea una differenza tra il contenuto che viene mostrato a schermo e il contenuto disponibile per questi utenti, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.2 Sequenza significativa;
· I campi di input che contengono errori sono identificati solo tramite il colore, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.1 Uso del colore;
· L’intestazione di primo livello “La tua chat” è un’immagine di testo, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.5 Immagini di testo;
· Non è possibile aprire la chat dell’assistente virtuale usando la tastiera, questo può rendere molto difficile per alcuni utenti interagire con questa funzionalità, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
· La lingua dell’iframe dell’assistente virtuale non è specificata, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 3.1.1 Lingua della pagina;
2.1.3 Redazione della dichiarazione di accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 17 ottobre 2024.
La dichiarazione è stata effettuata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 7 ottobre 2025.
2.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando i nostri siti incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci al www.armani.com/contactus.
2.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
2.2 Informazioni richieste da AGI
2.2.1 Informazioni sul sito Web
· Data di pubblicazione del sito: 2024
· Sono stati condotti test di usabilità: No
· Content Management System (CMS) utilizzato per il sito web: software proprietario
2.2.2 Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 112
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 112