Area legale / Accessibilità apps
1 Dichiarazione di Accessibilità - Armani Exchange Connected iOS
1.1 Sezione 1
Il Gruppo Armani si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
La seguente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Armani Exchange Connected 5.1.8.
1.1.1 Stato di conformità
Parzialmente conforme.
Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
1.1.2 Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
· Inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4
1. Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
2. Sono presenti campi di input privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
3. In alcuni punti l’ingrandimento del testo è bloccato e il testo dell’applicazione non si ridimensiona in modo uniforme, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
4. In alcuni punti l’ingrandimento del testo causa la sovrapposizione con il contenuto vicino, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
5. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen (ad esempio, i pulsanti per effettuare l’accesso all’applicazione tramite Apple, Facebook e Google, il campo di input “Compleanno” in fase di creazione o modifica del profilo utente, alcuni controlli per impostare peso e altezza e alcuni controlli nella schermata principale dell’applicazione), pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
6. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non ricevono il focus della tastiera, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.3 Ordine del focus;
7. Il focus della tastiera non è sempre visibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.7 Focus visibile;
8. La semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore.
1.1.3 Redazione della dichiarazione di accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 4 novembre 2022.
Le informazioni presenti nella dichiarazione vengono ricavate da una valutazione effettuata da terzi.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 28 agosto 2024.
La dichiarazione è stata aggiornata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
1.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo axconnected@wearablessupport.com
1.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
1.2 Sezione 2
1.2.1 Informazioni richieste da AGID
Informazioni sull’applicazione mobile
· Data di pubblicazione dell'applicazione mobile: 2017
· Sono stati condotti test di usabilità: NO
· L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: iOS
Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 96
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 96
2 Dichiarazione di Accessibilità - Armani Exchange Connected Android
2.1 Sezione 1
Il Gruppo Armani si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Armani Exchange Connected 5.1.8.
2.1.1 Stato di Conformità
Parzialmente conforme
Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
2.1.2 Contenuti non Accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
· inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4
1. Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
2. L’applicazione supporta solo l’orientamento dello schermo verticale, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.4 Orientamento;
3. In alcuni punti il contrasto tra il testo contenuto all’interno dei pulsanti e lo sfondo non è adeguato, così la lettura può risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.3 Contrasto (minimo);
4. In alcuni punti l’ingrandimento del testo causa la sovrapposizione con il contenuto vicino, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
5. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen (ad esempio, i pulsanti per effettuare l’accesso all’applicazione tramite Facebook e Google, il campo di input “Compleanno” in fase di creazione del profilo utente, alcuni controlli per impostare peso e altezza e alcuni controlli nella schermata principale dell’applicazione), pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
6. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non ricevono il focus della tastiera, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.3 Ordine del focus;
7. Il focus della tastiera non è sempre visibile, pertanto fallisce il criterio di successo delle WCAG 2.4.7 Focus visibile;
8. La semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
9. La dimensione di alcuni pulsanti non soddisfa i requisiti minimi richiesti dalle linee guida per l’accessibilità delle applicazioni mobili.
2.1.3 Redazione della Dichiarazione di Accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 4 novembre 2022.
Le informazioni presenti nella dichiarazione vengono ricavate da una valutazione effettuata da terzi.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 28 agosto 2024.
La dichiarazione è stata aggiornata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
2.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo axconnected@wearablessupport.com
2.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
2.2 Sezione 2
2.2.1 Informazioni richieste da AGID
Informazioni sull’applicazione mobile
· Data di pubblicazione dell’applicazione mobile: 2017
· Sono stati condotti test di usabilità: NO
· L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: Android
Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 96
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 96
3 Dichiarazione di Accessibilità - Emporio Armani Connected iOS
3.1 Sezione 1
Il Gruppo Armani si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
La seguente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Emporio Armani Connected 5.1.8.
3.1.1 Stato di Conformità
Parzialmente conforme
Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
3.1.2 Contenuti non Accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
· inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.
1. Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
2. Sono presenti campi di input privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
3. In alcuni punti l’ingrandimento del testo è bloccato e il testo dell’applicazione non si ridimensiona in modo uniforme, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
4. In alcuni punti l’ingrandimento del testo causa la sovrapposizione con il contenuto vicino, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
5. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen (ad esempio, i pulsanti per effettuare l’accesso all’applicazione tramite Apple, Facebook e Google, il campo di input “Compleanno” in fase di creazione o modifica del profilo utente, alcuni controlli per impostare peso e altezza e alcuni controlli nella schermata principale dell’applicazione), pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
6. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non ricevono il focus della tastiera, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.3 Ordine del focus;
7. Il focus della tastiera non è sempre visibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.7 Focus visibile;
8. La semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore.
3.1.3 Redazione della Dichiarazione di Accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 4 novembre 2022.
Le informazioni presenti nella dichiarazione vengono ricavate da una valutazione effettuata da terzi.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 28 agosto 2024.
La dichiarazione è stata aggiornata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
3.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo emporioarmaniconnected@wearablessupport.com.
3.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
3.2 Sezione 2
3.2.1 Informazioni richieste da AGID
Informazioni sull’applicazione mobile
· Data di pubblicazione dell'applicazione mobile: 2016
· Sono stati condotti test di usabilità: NO
· L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: iOS
Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 96
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 96
4 Dichiarazione di Accessibilità - Emporio Armani Connected Android
4.1 Sezione 1
Il Gruppo Armani si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
La seguente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Emporio Armani Connected 5.1.8.
4.1.1 Stato di Conformità
Parzialmente conforme
Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
4.1.2 Contenuti non Accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
· inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.
1. Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
2. L’applicazione supporta solo l’orientamento dello schermo verticale, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.4 Orientamento;
3. In alcuni punti il contrasto tra il testo contenuto all’interno dei pulsanti e lo sfondo non è adeguato, così la lettura può risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.3 Contrasto (minimo);
4. In alcuni punti l’ingrandimento del testo causa la sovrapposizione con il contenuto vicino, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
5. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen (ad esempio, i pulsanti per effettuare l’accesso all’applicazione tramite Facebook e Google, il campo di input “Compleanno” in fase di creazione del profilo utente, alcuni controlli per impostare peso e altezza e alcuni controlli nella schermata principale dell’applicazione), pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
6. Alcuni elementi che possono essere attivati tramite tocco non ricevono il focus della tastiera, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.3 Ordine del focus;
7. Il focus della tastiera non è sempre visibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.4.7 Focus visibile;
8. La semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
9. La dimensione di alcuni pulsanti non soddisfa i requisiti minimi richiesti dalle linee guida per l’accessibilità delle applicazioni mobili.
4.1.3 Redazione della Dichiarazione di Accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 2 novembre 2022.
Le informazioni presenti nella dichiarazione vengono ricavate da una valutazione effettuata da terzi.
La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 28 agosto 2024.
La dichiarazione è stata aggiornata utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
4.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo emporioarmaniconnected@wearablessupport.com.
4.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
4.2 Sezione 2
4.2.1 Informazioni richieste da AGID
Informazioni sull’applicazione mobile
· Data di pubblicazione dell’applicazione mobile: 2016
· Sono stati condotti test di usabilità: NO
· L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: Android
Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 96
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 96
5 Dichiarazione di Accessibilità - Nobu Milano - App iOS
5.1 Sezione 1
Il Gruppo Armani si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Nobu Milano 3.0.0+ (iOS)
5.1.1 Stato di conformità
Parzialmente conforme
Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
5.1.2 Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
· inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4
1. Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
2. In alcuni casi la semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
3. In alcuni casi gli elementi non vengono letti nel giusto ordine, pertanto non viene soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.2 Sequenza significativa;
4. In alcuni punti il contrasto tra il testo e lo sfondo non è adeguato, così la lettura può risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.3 Contrasto (minimo);
5. In alcuni punti l’ingrandimento del testo non è supportato correttamente: aumentando le dimensioni del testo si possono avere sovrapposizioni con il contenuto vicino, o si possono perdere informazioni perché il contenuto potrebbe non essere più leggibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
6. Gli elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
7. La dimensione di alcuni pulsanti non soddisfa i requisiti minimi richiesti dalle linee guida per l’accessibilità, pertanto non è soddisfatto il Criterio di Successo delle WCAg 2.5.8 Dimensione dell’obiettivo (minimo).
8. In alcuni casi gli errori legati alla compilazione dei form non sono identificati in forma testuale, pertanto non è soddisfatto il criterio delle WCAG 3.3.1 Identificazione di errori;
9. Alcuni messaggi di stato non vengono veicolati correttamente alle Tecnologie Assistive, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 4.1.3 Messaggi di stato;
5.1.3 Redazione della dichiarazione di accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 12 febbraio 2025.
La dichiarazione è stata redatta utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
Le informazioni presenti nella dichiarazione sono ricavate da una valutazione automatizzata.
5.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo deliveryb59@giorgioarmani.it.
5.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
5.2 Sezione 2
5.2.1 Informazioni richieste da AGID
Informazioni sull’applicazione mobile
· Data di pubblicazione dell’applicazione mobile: 25/02/25
· Sono stati condotti test di usabilità: NO
· L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: iOS
Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 96
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 96
6 Dichiarazione di Accessibilità - Nobu Milano - App Android
6.1 Sezione 1
Il Gruppo Armani si impegna a rendere la propria applicazione mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica all’applicazione mobile Nobu Milano 2.0.2+ (Android)
6.1.1 Stato di conformità
Parzialmente conforme
Questa applicazione mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’allegato A alla norma UNI EN 301549:2018 (WCAG 2.1) e ai requisiti ex allegato A DM 5 luglio 2005 (WCAG 2.0) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.
6.1.2 Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:
· inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4
1. Sono presenti pulsanti privi di etichetta, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.1.1 Contenuti non testuali, il criterio di successo delle WCAG 2.4.6 Intestazioni ed etichette, e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
2. In alcuni casi la semantica e la funzione di alcuni elementi non vengono correttamente veicolati alle Tecnologie Assistive, pertanto non sono soddisfatti il criterio di successo delle WCAG 1.3.1 Informazioni e correlazioni e il criterio di successo delle WCAG 4.1.2 Nome, ruolo, valore;
3. In alcuni casi gli elementi non vengono letti nel giusto ordine, pertanto non viene soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.3.2 Sequenza significativa;
4. In alcuni punti il contrasto tra il testo e lo sfondo non è adeguato, così la lettura può risultare difficoltosa, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.3 Contrasto (minimo);
5. In alcuni punti l’ingrandimento del testo non è supportato correttamente: aumentando le dimensioni del testo si possono avere sovrapposizioni con il contenuto vicino, o si possono perdere informazioni perché il contenuto potrebbe non essere più leggibile, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 1.4.4 Ridimensionamento del testo;
6. Gli elementi che possono essere attivati tramite tocco non sono operabili utilizzando una tastiera collegata al dispositivo touchscreen, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo delle WCAG 2.1.1 Tastiera;
7. La dimensione di alcuni pulsanti non soddisfa i requisiti minimi richiesti dalle linee guida per l’accessibilità, pertanto non è soddisfatto il Criterio di Successo delle WCAg 2.5.8 Dimensione dell’obiettivo (minimo).
8. In alcuni casi gli errori legati alla compilazione dei form non sono identificati in forma testuale, pertanto non è soddisfatto il criterio delle WCAG 3.3.1 Identificazione di errori;
9. Alcuni messaggi di stato non vengono veicolati correttamente alle Tecnologie Assistive, pertanto non è soddisfatto il criterio di successo 4.1.3 Messaggi di stato;
6.1.3 Redazione della dichiarazione di accessibilità
Questa dichiarazione è stata redatta il 12 febbraio 2025.
La dichiarazione è stata redatta utilizzando una valutazione conforme alle prescrizioni della direttiva (UE) 2016/2012 mediante valutazione effettuata dal soggetto terzo Fondazione LIA.
Le informazioni presenti nella dichiarazione sono ricavate da una valutazione automatizzata.
6.1.4 Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Il processo che abbiamo avviato è per noi molto importante e il feedback dei nostri utenti fondamentale: se utilizzando la nostra applicazione incontraste qualche problema o aveste delle segnalazioni o dei suggerimenti potete contattarci all’indirizzo deliveryb59@giorgioarmani.it.
6.1.5 Modalità di invio delle segnalazioni ad AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID.
6.2 Sezione 2
6.2.1 Informazioni richieste da AGID
Informazioni sull’applicazione mobile
· Data di pubblicazione dell’applicazione mobile: 25/02/25
· Sono stati condotti test di usabilità: NO
· L’applicazione mobile è predisposta per i sistemi operativi: Android
Informazioni sulla struttura
· Numero di dipendenti con disabilità assunti dal soggetto erogatore: 96
· Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 96